Napoli, il Mann dedica una mostra ad Alessandro Magno

NAPOLI. “Alessandro Magno e l’Oriente” è la mostra che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli dedica (dal 29 maggio al 28 agosto 2023) al condottiero macedone con 170 opere.

È stata l’iniziativa di restauro del grande mosaico che raffigura la battaglia tra Alessandro e Dario a suggerire la tematica storica del fascino d’Oriente che prese Alessandro dopo imprese militari in occidente, che fecero di lui un mito leggendario rappresentato nel mosaico della battaglia di Isso, proveniente dalla Casa del Fauno di Pompei.

Si tratta di uno dei più celebri mosaici del mondo antico, copiato da un quadro ellenistico di grande impronta veristica. Rinvenuto negli Scavi di Pompei, è attualmente gestito dal Museo Archeologico di Napoli, mentre quello della Casa del Fauno di Pompei è solo una copia dell’originale.

Il mosaico rappresenta lo scontro fra l’esercito di Dario III, re dei persiani, e quello macedone guidato da Alessandro il Grande. La scena raffigura l’episodio culminante in cui si percepisce, dalle espressioni dei due protagonisti che si affrontano in battaglia, il presagio della conclusione in cui il re persiano sente vicina la sconfitta mentre Alessandro ha lo sguardo resoluto del vincitore.

L’espressività dei particolari, gli sguardi atterriti dei perdenti e il tumulto delle gesta belliche, rappresentate dagli incroci di lance, danno risalto alla fase convulsa finale della battaglia, con particolari di sorprendente realismo eccezionale (per l’epoca) che conferiscono all’opera prima la notorietà che merita.

I critici di tutto il mondo hanno sottolineato che ciò che permea questa opera è l’assoluto naturalismo di tutti i personaggi principali e dei cavalli, che con i loro sguardi e le loro posture si confanno perfettamente alla tragicità dell’evento rappresentato.

Ma come è stato possibile interpretare tale scontro come la battaglia di Isso? La chiave d’interpretazione è stato l’albero secco posto sulla sinistra. Infatti questa battaglia viene ricordata delle fonti arabe come “la battaglia dell’albero secco”.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *