La 129esima Festa della Madonna delle Grazie: un incontro di fede e comunità a Pompei

POMPEI. La comunità di Pompei si prepara a celebrare con grande devozione la 129esima Festa della Madonna delle Grazie, un evento che rappresenta un momento di forte unione e spiritualità per tutti i fedeli. Il programma, ricco di appuntamenti religiosi e momenti di condivisione, si svolgerà dal 20 giugno al 2 luglio 2024, offrendo numerose occasioni per partecipare alle celebrazioni in onore della Beata Vergine Maria delle Grazie.

Dal 20 al 27 giugno, il quadro della Beata Vergine delle Grazie sarà ospitato nella Parrocchia San Giuseppe. Giovedì 20 giugno, l’arrivo e l’accoglienza comunitaria del quadro avverranno alle 18:00, seguiti dal Santo Rosario alle 18:30 e dalla Santa Messa alle 19:00. Alle 21:00, una preghiera mariana sarà dedicata alle famiglie. La settimana successiva, giovedì 27 giugno, la giornata sarà caratterizzata dal Rosario alle 18:00, la Messa alle 18:30 e la processione per le strade del quartiere alle 19:00.

Il triduo in preparazione alla festa inizierà sabato 29 giugno nella Cappella di Sant’Abbondio con il Rosario alle 19:00 e la Messa alle 20:00, seguita da una processione per le vie della città. La giornata di domenica 30 giugno inizierà con una maratona alle 8:30, seguita da celebrazioni religiose durante tutta la giornata nella Cappella di Sant’Abbondio. In serata, al termine della processione che inizierà alle 18:45, ci sarà la messa presieduta dall’arcivescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo.

Le celebrazioni proseguiranno lunedì 1 luglio con il Rosario meditato alle 19:00 e la Messa alle 19:30 nella Cappella di Sant’Abbondio. Il giorno conclusivo delle festività sarà martedì 2 luglio, dedicato alla Festa di Maria Madre e Mediatrice di Grazia.

La giornata inizierà con le Sante Messe alle 7:30 e 9:30, il Rosario meditato alle 19:00 e la Messa alle 19:30. La serata si concluderà con un concerto della Sogno Italiano Band alle 21:00, con lo spettacolo del comico Mariano Bruno e con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Il parroco don Giuseppe Ruggiero e il comitato organizzatore invitano calorosamente tutti i fedeli a partecipare alle celebrazioni, sottolineando «l’importanza di rinnovare la propria fede e speranza attraverso questi momenti di preghiera e condivisione».

La Festa della Madonna delle Grazie è «un’opportunità per rafforzare i legami comunitari e vivere intensamente la propria spiritualità, ricordando l’importanza della vicinanza e della consolazione offerte dalla Madonna, simbolo di speranza e amore per tutti i suoi figli». Per ulteriori informazioni, la parrocchia di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria è disponibile al numero di telefono 0818504831 oppure al sito internet www.sangiuseppepompei.it.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *