Le agenzie per il lavoro diventano la chiave per vincere le nuove sfide lavorative

Da un recente report dell’Osservatorio Assolavoro sono emersi dati piuttosto significativi che scattano una foto chiara del mercato del lavoro nel 2024. Salta agli occhi la richiesta quasi spasmodica delle aziende di profili altamente qualificati e specializzati, di cui c’è carenza, come dimostra il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Proprio perché risulta complicato trovare profili qualificati e dotati di specifiche competenze e abilità, le agenzie optano sempre più spesso per i contratti a tempo indeterminato. In particolare, nel settore della somministrazione del lavoro, c’è stato un aumento del 5,4% dei contratti stabili su base annua.

In sostanza le aziende puntano a blindare la manodopera qualificata, soprattutto in settori piuttosto specifici, e stanno rivestendo un ruolo cruciale in questo particolare contesto storico le agenzie per il lavoro. Ma esattamente come funziona la somministrazione di lavoro?

Le parti coinvolte sono tre: le agenzie per il lavoro, che forniscono personale qualificato; le aziende, che richiedono profili specifici che devono avere determinate competenze; il lavoratore, mandato in missione presso una o più aziende, ma stipendiato comunque dall’agenzia per il lavoro che tra l’altro si occupa anche di tutta la parte legale, amministrativa e burocratica.

L’azienda non solo avrà la certezza di poter contare su personale qualificato e formato, ma può bypassare quel lungo e seccante processo di recruiting che non fa certo parte del core business dell’attività e che porta via tempo, denaro, energie e risorse.

Benché le agenzie per il lavoro stanno dando una grande mano a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, fornendo soluzioni efficienti e sbrigative alle aziende che hanno bisogno di personale in tempi brevi, secondo i dati Istat sono ancora piuttosto sottoutilizzate. Si stima infatti che solo il 20% delle persone che cercano lavoro ne fa uso.

Perché? Forse perché questo strumento non è ancora molto conosciuto, quindi è importante sensibilizzare e informare tanto le aziende quanto i lavoratori sulla presenza e sull’efficacia delle agenzie per il lavoro nel trovare e offrire lavoro. Le agenzie di lavoro sono attori protagonisti nell’attuale contesto lavorativo soprattutto se prendiamo in considerazione altri due aspetti: il calo demografico in età lavorativa e la svolta sempre più convinta verso la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.

Il problema del calo demografico in età lavorativa, che sta generando molte pressioni sul mercato del lavoro, può essere risolto proprio con la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato.

Con la svolta verso la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale invece stanno nascendo nuove professioni, mentre cambiano le esigenze stesse dei datori di lavoro che cercano profili secondo requisiti specifici. Ancora una volta in soccorso delle aziende sopraggiungono le agenzie per il lavoro, che nel loro ricco database vantano un gran quantitativo di lavoratori, tra i quali scegliere quelli in linea con il profilo richiesto.

 

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *