Al “Nocera Jazz Festival” musiche dal mondo nei luoghi storici della città

NOCERA INFERIORE. Torna in Campania il “Nocera Jazz”, l’imperdibile evento internazionale per gli amanti del jazz moderno giunto alla sua seconda edizione. Otto giorni di eventi, dall’1 al 25 luglio, e undici concerti in tre differenti location: il cortile del castello del Parco Fienga, il chiostro della Curia Diocesana del monastero di Sant’Anna e il sagrato della Chiesa di Sant’Antonio nella suggestiva cornice di Nocera Inferiore.

La manifestazione, sotto la direzione artistica di Mario Berna in collaborazione con l’amministrazione comunale e “Sofy Music”, vedrà l’esibizione di artisti provenienti da Stati Uniti, Brasile, Capo Verde/Portogallo, Cuba, Italia. Tema centrale del festival è la celebrazione delle sonorità multietniche, dei colori, dei ritmi e delle voci che caratterizzano il jazz contemporaneo e le musiche del mondo.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21. Come per la prima edizione quelli gratuiti (su prenotazione fino ad esaurimento posti) si svolgeranno nei siti storici della città di Nocera Inferiore: il chiostro della Curia Diocesana Palazzo, il monastero di Sant’Anna e le scale monumentali del sagrato di Sant’Antonio. Solo i concerti che si svolgeranno presso il cortile del castello del Parco Fienga saranno a pagamento.

«Siamo felici di dare impulso alla seconda edizione del “Nocera Jazz Festival” con un programma di rilievo internazionale. Siamo sicuri che i nostri siti di interesse storico-archeologico, che ospiteranno i concerti, saranno un’occasione per valorizzare concretamente luoghi che raccontano la nostra identità» dichiara il sindaco Paolo De Maio.

Prima di ogni concerto (dalle 19 alle 21) il pubblico, aggregandosi preventivamente, potrà partecipare alle visite dei monumenti istituite per l’occasione e guidate dai volontari delle associazioni “Noukrìa”, “Urbe”, “Archeoclub Nuceria Alfaterna” e “Ridiamo vita al Castello” con la direzione di Salvatore Alfano. In programma anche pre e post concerto dj set, esposizione di vinili e degustazioni cocktail.

Lunedì 1 luglio presso il cortile del castello del Parco si esibiranno il trombettista Jeremy Pelt, considerato uno dei talenti più promettenti del panorama jazzistico americano. Accanto a lui il talentuoso sassofonista James Brandon Lewis e il virtuoso pianista Christian Sands, che porteranno al pubblico i nuovi suoni del jazz contemporaneo (biglietto euro 20 compresa prevendita).

Mercoledì 3 luglio sul sagrato di Sant’Antonio le musiche del mondo saranno rappresentate dalla straordinaria cantante portoghese, di origine capoverdiana, Carmen Souza che incanterà il pubblico con il suo carisma e la sua voce calda e coinvolgente.

Il terzo appuntamento è per domenica 7 luglio al cortile del castello del Parco con la serata cubana animata dalla straordinaria violoncellista rising star Ana Carla Maza e il virtuoso pianista Omar Sosa con il percussionista Ernesttico (biglietto euro 25 compresa prevendita).

Ancora presso il cortile del castello del Parco la serata di venerdì 12 luglio dedicata al Brasile che avrà come protagonista il quartetto di Philippe Baden Powell, figlio del leggendario Baden Powell, che si esibirà insieme al Quartetto Brasiliano special guest Jacques & Paula Morrenbaum e Dea Gil, cantautrice, attrice e modella originaria di San Paolo accompagnata dalle chitarra di Raul Balardin, dalla batteria di Mauricio Melo con special guest il percussionista Neney Santos (biglietto euro 20 compresa prevendita).

A seguire sabato 13 luglio il cortile della Curia Diocesana accoglierà uno tra i più creativi giovani talenti del jazz afroamericano: il sassofonista e compositore James Brandon Lewis. Sperimentatore dei più svariati generi musicali, dal gospel alla fusion, dal rap al free jazz, Lewis si esibirà in trio con Josh Werner al basso elettrico e Chad Taylor alla batteria.

E arriviamo a martedì 16 luglio con l’esibizione presso il cortile del castello del Parco di un altro protagonista della scena jazz contemporanea: Christian Sands, band leader capace di portare un inedito sguardo all’intero linguaggio del jazz (biglietto euro 20 compresa prevendita).

Grande attesa sabato 20 luglio al monastero di Sant’Anna per la pianista italiana Francesca Tandoi, che sta riscuotendo grande successo in Europa e negli Stati Uniti. Le sue performance, qui accompagnata da Stefano Senni al basso e da Giovanni Campanella alla batteria, sono state definite più volte “un’esplosione di swing” e il suo pianismo energetico ed elegante allo stesso tempo.

La rassegna si concluderà giovedì 25 luglio presso il cortile del castello del Parco con la cantante Judith Hill che si esibirà in una performance musicale che spazierà tra jazz, soul e pop. La Hill nel corso della sua carriera ha affiancato leggende come Prince e Michael Jackson (biglietto euro 25 compresa prevendita).

«Il jazz è la musica del cambiamento. Alcuni suoni più interessanti del jazz odierno arrivano da luoghi diversi rispetto alla più consueta provenienza americana o europea ed è giusto dare questo incipit alla seconda edizione del “NJF – Nuovi suoni del jazz contemporaneo e le musiche del mondo”. Ringrazio il sindaco Paolo De Maio e l’amministrazione comunale per avermi rinnovato la fiducia augurandomi che questa line up soddisfi ogni gusto musicale» dichiara Mario Berna.

 

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *