Quanto costa l’ingresso a Pompei? Ecco le varie opzioni disponibili

POMPEI. Visitare Pompei è considerata un’esperienza indimenticabile, un vero viaggio nel tempo che riporta alla vita una delle città più affascinanti dell’antichità. Ma quanto costa varcare le antiche porte di questa città sepolta?

Il prezzo del biglietto d’ingresso agli Scavi di Pompei varia a seconda del tipo di visita che si desidera effettuare. Per una visita veloce della sola città antica di Pompei, senza le ville suburbane, si può acquistare il biglietto “Pompeii Express”, che costa 18 euro.

Se invece si desidera esplorare anche le meraviglie delle ville suburbane, il biglietto combinato “Pompeii +” è la scelta ideale, al costo di 26 euro. Questo biglietto permette di visitare la città antica, le ville suburbane Villa dei Misteri, Villa di Diomede e Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium.

Per chi è già in possesso del biglietto “Pompei Express”, l’eventuale accesso aggiuntivo al percorso delle Ville suburbane (Ville dei Misteri, Villa di Diomede, Villa Regina e Antiquarium a Boscoreale) è possibile tramite acquisto di un biglietto integrativo al costo di 8 euro (in modalità cashless) direttamente all’inizio del percorso presso il varco di Porta/Ercolano-Via delle Tombe.

Il percorso delle ville suburbane non è acquistabile singolarmente, ma solo attraverso l’acquisto del biglietto “Pompei +” (22 euro) o integrando il Pompei Express (18 euro) con biglietto aggiuntivo (8 euro).

Per chi invece ha più tempo a disposizione o non vuole perdersi proprio niente di Pompei, c’è il biglietto “Pompeii 3 Days” che costa 26 euro. Questo ticket dà l’accesso a tutto quello che si può visitare con il “Pompei +” a cui si aggiungono: Oplontis (Villa di Poppea), Villa Arianna, Villa San Marco, il Museo “Libero D’Orsi” con un comodo servizio navetta incluso.

Per chi desidera visitare i singoli siti delle ville suburbane, come Boscoreale, Oplontis e il Museo “Libero D’Orsi”, il costo d’ingresso è di 8 euro per ciascun sito. Per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni, è prevista una tariffa ridotta di 2 euro.

Per chi vuole visitare tutti i siti del Parco Archeologico di Pompei in un anno (con il servizio navetta incluso), c’è la possibilità di acquistare la “My Pompeii Card” al costo di 35 euro (8 euro per gli Under25, ossia cittadini dell’Unione Europea con 25 anni non compiuti).

È importante notare che l’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese e in altre particolari giornate durante l’anno, un’occasione da non perdere per chi vuole immergersi nella storia senza spendere nulla. Non tutti sanno che l’ingresso gratuito a Pompeii è gratuito anche per molte altre categorie di cittadini: l’elenco completo delle gratuità e agevolazioni è sul sito del Ministero della Cultura a questo link.

Il Parco archeologico di Pompei consiglia di acquistare i biglietti online in anticipo per evitare le code e assicurarsi l’ingresso nel giorno desiderato. Per maggiori informazioni sui biglietti per visitare Pompeii, sugli orari di apertura, sulle fasce orarie di ingresso e sugli altri siti archeologici della “Grande Pompeii” è possibile visitare l’apposita sezione sul sito web ufficiale del Parco archeologico. È importante ricordare, infine, che Ticket One è l’unico rivenditore on-line autorizzato dal Parco archeologico di Pompei.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *