L’alloro di Pompei diventa ambasciatore dei sapori locali con Alkimie Botanike

POMPEI. Dalla passione per il territorio pompeiano e dalla creatività di Vincenzo Fortunato, figura nota della ristorazione locale, nasce Alkimie Botanike, una giovane azienda che ha deciso di trasformare il ricco patrimonio culturale e naturale della zona in una linea di infusi alcolici unici.

Fortunato, già alla guida del rinomato ristorante La Bettola del Gusto e della pizzeria-hamburgeria-braceria Pompei Centrale, ha fatto un passo oltre la cucina per valorizzare un simbolo identitario della città: l’alloro. Raccolto sulla collina di Civita Giuliana, luogo iconico dell’antica e nuova Pompei, l’alloro pompeiano è il cuore di questa nuova avventura. Non è un caso che proprio questa pianta sia stata scelta come emblema di Alkimie Botanike.

Nell’antichità, l’alloro era considerato sacro e veniva associato alle divinità. Era inoltre un simbolo di purezza e protezione. Anche oggi, le sue proprietà benefiche sono apprezzate: favorisce la digestione, allevia disturbi respiratori e offre un profumo inconfondibile che evoca la natura mediterranea.

Da queste radici storiche e simboliche nasce Alloro79, un infuso alcolico che combina la semplicità di pochi ingredienti – alloro, miele di sulla, acqua e alcol – per offrire un’esperienza autentica e genuina. Questo prodotto risponde al desiderio dei visitatori di Pompei di portare con sé un assaggio della tradizione locale, trasformando un elemento naturale in un’eccellenza enogastronomica.

Non meno significativo è Amaro79, battezzato “l’amaro degli dei”. Questo infuso idroalcolico combina alloro, agrumi e un mix di erbe officinali, esaltando le radici storiche del territorio con un tocco di modernità. È un omaggio alla ricchezza botanica di Pompei, che si fonde con la sua storia antica per offrire un sapore che affonda le radici nel passato.

Ma Alkimie Botanike non si ferma qui. La cultura pompeiana non è solo antichità, è anche fede e spiritualità. Ed è proprio alla devozione per la Madonna che si ispira Amarò, il cui nome richiama affettuosamente ’A Maronn’, figura di protezione e di speranza. Con un mix di limone, mandarino, mandorle, cedro e zucchero, e grazie ad un’etichetta accattivante, Amarò promette un’esperienza sensoriale che evoca la sacralità dei luoghi di culto di Pompei, offrendo al palato un gusto unico e avvolgente.

La missione di Alkimie Botanike è chiara: restituire dignità e valore ai prodotti tipici del territorio pompeiano, trasformandoli in ambasciatori di una storia che unisce cultura, tradizione e gusto. La linea, completata da altri infusi come Limoncello, Mirtò, Annurchì, Meloncello, Liquirizia e Nocino, è un invito a scoprire Pompei attraverso i suoi sapori, intrecciando passato e presente in un brindisi che celebra la bellezza e l’identità di questi luoghi.

Alkimie Botanike non è solo un progetto imprenditoriale, ma un vero e proprio atto d’amore per Pompei, un luogo in cui storia e natura si fondono per dare vita a un gusto eterno. Al momento i prodotti della linea di Alkimie Botanike sono disponibili a Pompei presso La Bettola del Gusto (Via Sacra 50) e Pompei Centrale (Piazza XXIX Marzo).

Marco Pirollo

Marco Pirollo

Giornalista, nel 2010 fonda e tuttora dirige Made in Pompei, rivista di cronaca locale e promozione territoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *