Accordo Eav-Parco archeologico: ticket per Pompei anche da Napoli-Piazza Garibaldi
NAPOLI. Una nuova biglietteria del Parco archeologico di Pompei è stata inaugurata presso la stazione Eav-Circumvesuviana di Piazza Garibaldi, a Napoli. L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello della strategia di valorizzazione e promozione dei siti archeologici dell’area vesuviana, frutto di una sinergia tra il Parco Archeologico di Pompei e l’Eav.
Il progetto si inserisce all’interno del Protocollo d’Intesa siglato tra istituzioni per attività di co-marketing e mira a potenziare l’accessibilità ai siti archeologici della cosiddetta “Grande Pompei”, semplificando l’esperienza dei visitatori e migliorando l’informazione turistica già a partire dai principali nodi di transito.
La biglietteria, situata all’interno della stazione della Circumvesuviana, permetterà ai viaggiatori di acquistare in anticipo i biglietti per l’accesso agli scavi, evitando così le lunghe file all’ingresso e garantendosi l’entrata anche in caso di esaurimento posti, considerato il limite giornaliero introdotto lo scorso novembre e l’obbligo di biglietto nominativo.
Contestualmente, è stato presentato un nuovo ticket di viaggio Eav personalizzato, realizzato per promuovere l’area archeologica di Oplontis e in particolare la Villa di Poppea a Torre Annunziata. Si tratta di 10.000 biglietti del circuito “Urbano Napoli” che riportano l’immagine del celebre sito con lo slogan “Visit Oplontis”. Una campagna che punta a catturare l’attenzione dei turisti in transito nell’area metropolitana napoletana e incentivare la scoperta di luoghi meno noti ma di straordinario valore storico e culturale.
Alla presentazione dell’iniziativa, tenutasi presso la Direzione generale Eav di Napoli, hanno partecipato il sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo, il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il direttore generale di Eav Umberto De Gregorio e l’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.
Il sindaco Corrado Cuccurullo ha sottolineato come l’iniziativa del ticket dedicato a Oplontis, proposta dall’assessore al Turismo Alfonso Ascione, rappresenti un’occasione per promuovere l’intero patrimonio culturale e paesaggistico di Torre Annunziata, non solo la Villa di Poppea, ma anche le chiese, il centro storico e gli scorci suggestivi del territorio.
Il direttore Gabriel Zuchtriegel ha ribadito l’impegno del Parco nella costruzione di una “Grande Pompei” come parco diffuso che colleghi la città antica con le ville suburbane di Torre Annunziata, Boscoreale e Castellammare di Stabia. Ha elogiato l’iniziativa del Comune di Torre Annunziata e l’accordo con Eav come esempi virtuosi di promozione integrata del territorio.
Per Umberto De Gregorio, presidente di Eav, il ruolo dell’azienda non si limita più alla sola funzione di trasporto pubblico, ma si amplia al sostegno concreto delle iniziative culturali dei territori serviti. La collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei rappresenta, secondo De Gregorio, un passo importante verso un’offerta turistica più completa e accessibile, con la stazione di Garibaldi come snodo strategico per i flussi turistici della regione.
La nascita della biglietteria e il lancio del ticket “Visit Oplontis” segnano dunque un importante avanzamento nel percorso di rilancio del patrimonio archeologico vesuviano, con l’obiettivo di rendere la cultura sempre più vicina e fruibile per i viaggiatori e i cittadini.