Incendio a Scafati: Pompei emette ordinanza precauzionale, primi dati Arpac rassicuranti

POMPEI. L’incendio divampato sabato mattina nell’impianto di trattamento rifiuti “Seneca” di via Galileo Ferraris a Scafati ha spinto il Comune di Pompei, già nella serata di sabato, ad adottare misure precauzionali. Il sindaco Carmine Lo Sapio, dopo aver consultato la Prefettura di Napoli e l’Asl, ha emanato un’ordinanza contingibile e urgente che prevede alcune disposizioni per tutelare la salute.

Tra queste figurano la disattivazione degli impianti di areazione e condizionamento, la chiusura degli infissi esterni, il divieto di consumare o vendere frutta e ortaggi raccolti dopo l’incendio in un raggio di 4 chilometri, il divieto di utilizzare risorse idriche da vasche e pozzi non protetti per fini alimentari e il divieto di pascolo nelle zone circostanti.

L’ordinanza, emessa sabato sera, è stata presa in via precauzionale per tutelare la salute dei cittadini di Pompei, che si trova a breve distanza dall’impianto di Scafati. Nel frattempo, l’Arpac (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania) ha diffuso i primi dati relativi al monitoraggio dell’aria effettuato dopo l’incendio.

I risultati del primo ciclo di campionamento, effettuato tra il 5 e il 6 aprile, evidenziano concentrazioni di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili inferiori ai valori di riferimento utilizzati dalla comunità scientifica. In particolare, la concentrazione di tossicità equivalente è risultata pari a 0,025 pg/Nm3 I – Teq, inferiore al valore di 0,150 pg/Nm3 I – Teq indicato dal Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca.

Anche per quanto riguarda gli altri inquinanti monitorati dal laboratorio mobile dell’Arpac, come polveri sottili Pm10 e Pm2,5, ossidi di azoto, benzene, toluene, xilene e biossido di zolfo, non sono stati riscontrati superamenti dei limiti di legge. I dati del laboratorio mobile si riferiscono al periodo compreso tra il pomeriggio di domenica e le 10 di lunedì 7 aprile 2025.

L’Arpac ha precisato che il monitoraggio è tuttora in corso, anche in altri punti di campionamento e con riferimento ad altri inquinanti. Ulteriori risultati verranno diffusi non appena disponibili.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *