Alla scoperta dell’Enoteca del ristorante Garum di Pompei
POMPEI. Il ristorante Garum di Pompei, guidato dal patron Fioravante Iovine, ha dato vita a un progetto enologico che coniuga tradizione e modernità. L’enoteca di Garum nasce negli anni come uno spazio fisico all’interno del ristorante, dove centinaia di etichette trovano posto in eleganti scaffali a vista, per poi estendersi anche al mondo digitale attraverso il sito web www.garumpompei.it, che consente di acquistare vini selezionati con la stessa cura riservata alla cantina del locale.
La proposta si compone di circa 600 etichette, con una particolare attenzione rivolta ai vini campani, espressione autentica del territorio, e a una selezione accurata di vini internazionali, con una predilezione per quelli francesi, in particolare della regione dello Champagne. La volontà di offrire un’esperienza enologica completa si traduce nella possibilità, per gli ospiti del ristorante e per gli appassionati, di scoprire vini di qualità sia durante un pasto che comodamente a casa propria.
L’iniziativa nasce dall’esperienza e dalla passione di Fioravante, non solo chef ma anche sommelier, che ha concepito questo progetto come un’estensione naturale della sua filosofia gastronomica. L’attenzione alla selezione dei vini non si limita alla semplice proposta di etichette pregiate, ma si arricchisce con la presenza di vere e proprie rarità: vini da investimento, bottiglie capaci di acquisire valore nel tempo grazie alle loro caratteristiche di invecchiamento e alla loro esclusività.
Questi vini, prodotti da cantine storiche e rinomate, rappresentano un punto d’incontro tra enologia ed economia, configurandosi come beni rifugio al pari di opere d’arte e metalli preziosi. Tra le espressioni più rappresentative dell’enoteca Garum spiccano anche i vini a marchio proprio, frutto di un’attenta selezione e vinificazione.
La Falanghina Garum Pompeiano Igt, con il suo profilo floreale e la sua freschezza, riflette la tipicità della Campania e il suo legame con il terroir. Il Piedirosso Garum Pompeiano Igt, ottenuto da un antico vitigno autoctono, esprime invece un carattere autentico e vulcanico, legato alla conformazione geologica del territorio napoletano.
Il progetto enologico si inserisce perfettamente nella visione più ampia del ristorante Garum, un luogo che dal 2011 propone una cucina campana rivisitata con attenzione alla stagionalità e alla qualità delle materie prime. Lo chef Iovine, forte di un’esperienza ventennale maturata tra Pompei e la Costiera Amalfitana, ha fatto della sostenibilità e della genuinità gli elementi cardine della sua proposta gastronomica.
Il ristorante propone per un’interpretazione moderna della tradizione, che trova la sua massima espressione in piatti come lo Spaghetto alla Garum, simbolo di un equilibrio tra passato e presente. La combinazione tra ristorante ed enoteca, fisica e digitale, conferma l’identità di Garum come punto di riferimento per chi cerca un’esperienza enogastronomica autentica e di alto livello.
Info
ristorante Garum
Viale Giuseppe Mazzini, Pompei
Tel. 0818501178
info@garumpompei.it