Il Malinteso: la commedia brillante di Pasquale Sabatino che racconta le fragilità umane

POMPEI. A gennaio ha fatto il suo ingresso nelle librerie e sulle principali piattaforme online la commedia “Il Malinteso”, terzo lavoro letterario di Pasquale Sabatino, che torna a incantare il pubblico con la sua capacità di intrecciare ironia e profondità. Dopo il successo del racconto “La vera storia del caffè sospeso” (2022) e della raccolta di poesie “Versi di vita” (2023), Sabatino presenta una nuova opera, in grado di far riflettere e sorridere.

La commedia è un ritratto familiare tra malintesi e sentimenti autentici. La trama ruota attorno a una famiglia borghese, capeggiata da Antonio, conosciuto nel vicolo come “Antonio il professore”. Insegnante precario da oltre vent’anni, Antonio lotta quotidianamente per sostenere la sua famiglia, composta dalla moglie Anna, casalinga, e dai figli Maurizio, studente universitario, e Rosetta, liceale di diciotto anni.

La serenità domestica viene scossa da una serie di difficoltà economiche che spingono i protagonisti a trovare soluzioni creative per sbarcare il lunario. Antonio, oltre al suo lavoro di professore, si dedica al doposcuola pomeridiano, ma è la decisione di Anna di entrare nel mondo del lavoro a scatenare una serie di malintesi e sospetti che rischiano di minare l’equilibrio familiare.

In un crescendo di situazioni paradossali, tra dialoghi serrati e colpi di scena, la commedia affronta temi universali come la fiducia, la comunicazione e il peso dei pregiudizi sociali. Ogni malinteso, sebbene doloroso, diventa occasione di crescita, dimostrando che l’amore e l’unione familiare sono capaci di superare ogni ostacolo.

Pasquale Sabatino, nato a Torre Annunziata nel 1936, ha dedicato la sua vita professionale all’Enel, dove ha lavorato per 38 anni come tecnico. Con la pensione ha trovato il tempo per coltivare le sue passioni artistiche: la pittura e la scrittura.

Con uno stile che fonde autenticità e sensibilità, Sabatino ha esplorato diversi generi, dai racconti alle poesie, fino alle commedie, sia in lingua italiana che in dialetto napoletano. La copertina de “Il Malinteso”, raffigurante una natura morta, è un’opera dello stesso autore, ulteriore testimonianza della sua versatilità artistica.

“Il Malinteso” non è solo una commedia brillante, ma anche una profonda riflessione sulla fragilità dei rapporti umani. Ambientata in una realtà familiare tanto semplice quanto complessa, l’opera invita il lettore a osservare con occhi nuovi le dinamiche che si nascondono dietro le apparenze e a riscoprire il valore della comprensione e della fiducia.

Il testo è disponibile in tutte le librerie ed è già presente presso la libreria Gianburrasca di Pompei, in via Lepanto 87. Per chi preferisce gli acquisti online, “Il Malinteso” è ordinabile sia in formato cartaceo che e-book sulle principali piattaforme, come Amazon.

Con questa nuova opera, Sabatino conferma la sua capacità di raccontare storie che parlano al cuore delle persone, trasformando ogni pagina in uno specchio delle emozioni umane. “Il Malinteso” è molto più di una semplice commedia: è un viaggio tra le debolezze e le speranze che ci rendono umani.

Marco Pirollo

Marco Pirollo

Giornalista, nel 2010 fonda e tuttora dirige Made in Pompei, rivista di cronaca locale e promozione territoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *